Soffri di obesità?
Non sai rinunciare a cibi dolci e ipercalorici, anche se il tuo peso sta diventando un problema?
Vuoi prenderti cura della tua salute e piacerti di più?
Vuoi capire se il nostro Metodo, rivolto a tutte le donne che soffrono di obesità, può davvero aiutarti?
Prenota una Prima Valutazione Gratuita Online, senza impegno!
Soffri di obesità?
Non sai rinunciare a cibi dolci e ipercalorici, anche se il tuo peso sta diventando un problema?
Vuoi prenderti cura della tua salute e piacerti di più?
Vuoi capire se il nostro Metodo, rivolto a tutte le donne che soffrono di obesità, può davvero aiutarti?
Prenota una Prima Valutazione Gratuita Online, senza impegno!
Perché scegliere NutriSalute?
Perché il nostro trattamento integrato ha già aiutato moltissime donne con problemi di obesità, grazie alla fondamentale importanza che viene attribuita agli aspetti psicologici sottostanti il comportamento alimentare.
Perché l’approccio multidisciplinare Nutrizionista-Psicologo è il Metodo più efficace e dimostrato scientificamente per dimagrire e mantenere il peso perso. Combattere il tabù dello Psicologo, affrontare alla radice i meccanismi psicologici responsabili dell’obesità significa donarti la possibilità di mantenere abitudini alimentari corrette in modo duraturo.
Perché sappiamo quanto è difficile non riuscire a svolgere le normali attività quotidiane a causa del peso e non piacersi davanti allo specchio. Quel corpo che dovrebbe essere un “amico”, che permette di mangiare, lavorare e vivere in serenità il tempo libero, si trasforma in un “nemico”. Con il Metodo NutriSalute non lavorerai solo sull’alimentazione ma riuscirai a sviluppare un miglior rapporto con il tuo corpo.
Perché ciò che ci motiva ogni giorno è vedere la gioia negli occhi delle nostre pazienti che, dopo anni di delusioni e di frustrazione, riescono finalmente a costruire un rapporto sereno e positivo con il cibo e con il proprio corpo, senza sentirsi mai più vittime degli impulsi a mangiare!
Perché scegliere NutriSalute?
Perché il nostro trattamento integrato ha già aiutato moltissime donne con problemi di obesità, grazie alla fondamentale importanza che viene attribuita agli aspetti psicologici sottostanti il comportamento alimentare.
Perché l’approccio multidisciplinare Nutrizionista-Psicologo è il Metodo più efficace e dimostrato scientificamente per dimagrire e mantenere il peso perso. Combattere il tabù dello Psicologo, affrontare alla radice i meccanismi psicologici responsabili dell’obesità significa donarti la possibilità di mantenere abitudini alimentari corrette in modo duraturo.
Perché sappiamo quanto è difficile non riuscire a svolgere le normali attività quotidiane a causa del peso e non piacersi davanti allo specchio. Quel corpo che dovrebbe essere un “amico”, che permette di mangiare, lavorare e vivere in serenità il tempo libero, si trasforma in un “nemico”. Con il Metodo NutriSalute non lavorerai solo sull’alimentazione ma riuscirai a sviluppare un miglior rapporto con il tuo corpo.
Perché ciò che ci motiva ogni giorno è vedere la gioia negli occhi delle nostre pazienti che, dopo anni di delusioni e di frustrazione, riescono finalmente a costruire un rapporto sereno e positivo con il cibo e con il proprio corpo, senza sentirsi mai più vittime degli impulsi a mangiare!
Obiettivi e benefici del Metodo NutriSalute
L’obiettivo finale del Metodo NutriSalute è lo sviluppo di un rapporto sano e positivo con il cibo e con il proprio corpo: per questo è fondamentale insegnare non soltanto cosa e quanto mangiare ma soprattutto come farlo.
Grazie a questo percorso, riuscirai a:
- Dimagrire in modo salutare, riscontrando benefici a livello fisico.
- Mantenere un peso salutare e ragionevole, senza eccessivi sacrifici.
- Riconoscere le principali cause delle tue abitudini alimentari scorrette, modificandole e imparando a gestirle.
Ti sentirai padrona delle scelte alimentari, senza rinunciare al piacere del cibo e della convivialità a tavola.
Di fronte al desiderio di mangiare un cioccolatino, imparerai a chiederti: “Perché lo desidero? Ho fame? Ho voglia di mangiare qualcosa di buono, oppure sono stressata e mi devo calmare?”
Se ora ti senti “obbligata” a mangiare quel cioccolatino o al contrario cerchi ogni volta di resistere alla tentazione di mangiarlo per paura di ingrassare, significa che sei preda di meccanismi psicologici che dovresti modificare.
Grazie al Metodo NutriSalute riuscirai a scegliere se mangiarlo oppure no, consapevole dei motivi per cui lo vuoi mangiare, senza sentirti in colpa o frustrata, e sarai finalmente padrona delle tue scelte.
Una Prima Valutazione può rispondere ai tuoi dubbi
La Valutazione Gratuita Online avrà una durata massima di 20 minuti e ci aiuterà sia a fornirti alcune informazioni sul Metodo NutriSalute sia a capire se possiamo davvero aiutarti.
Compila il modulo e ti contatteremo quanto prima:
Mi chiamo Matteo Villa e sono laureato in Psicologia Clinica e specializzato in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico.
Ho deciso di iscrivermi alla Facoltà di Psicologia perché sono sempre stato attratto dalla possibilità di comprendere il funzionamento della mente e del cervello, e di come poter affrontare i problemi della vita e la sofferenza umana.
Terminata l’Università con votazione di 110/110 e Lode mi sono specializzato in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia per Adolescenti e Adulti “Area-G” di Milano, conseguendo nel frattempo anche un Master in Psicodiagnosi Integrata.
Mi chiamo Matteo Villa e sono laureato in Psicologia Clinica e specializzato in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico.
Ho deciso di iscrivermi alla Facoltà di Psicologia perché sono sempre stato attratto dalla possibilità di comprendere il funzionamento della mente e del cervello, e di come poter affrontare i problemi della vita e la sofferenza umana.
Terminata l’Università con votazione di 110/110 e Lode mi sono specializzato in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia per Adolescenti e Adulti “Area-G” di Milano, conseguendo nel frattempo anche un Master in Psicodiagnosi Integrata.
Nel 2014 ho iniziato la mia pratica lavorativa come Psicologo nell’équipe di Chirurgia bariatrica presso il Policlinico di Monza e da allora mi sono sempre di più interessato al tema dell’alimentazione e dei suoi disturbi in ambito psicologico, conseguendo un Master in Trattamento Multidisciplinare dei Disturbi Alimentari e dell’Obesità.
Nel corso degli anni ho approfondito sempre di più l’ambito che riguarda i disturbi alimentari dal punto di vista formativo, ma soprattutto da quello professionale, lavorando in collaborazione con Dietologi, Nutrizionisti e Chirurghi bariatrici in diversi centri di dimagrimento.
Mi sono accorto che i meccanismi psicologici associati alle abitudini alimentari non venivano quasi mai presi in considerazione dai Nutrizionisti. La persona imparava cosa e quanto doveva mangiare ma non sapeva come farlo!
Attraverso gli studi e il rapporto quotidiano con professionisti dell’ambito alimentare ho intrapreso un percorso personale di cambiamento delle mie abitudini, sperimentando diversi tipi di alimentazione e riscontrando su me stesso le difficoltà che si incontrano nel costruire un rapporto sano e positivo con il cibo.Ho capito che per imparare a mangiare in modo corretto non è sufficiente sapere cosa e quanto mangiare ma è fondamentale imparare a gestire le situazioni che portano a mangiare troppo o male.
La mia mission e la mission di NutriSalute, di cui sono il fondatore, è quella di aiutare sempre più persone a cambiare il loro rapporto con il cibo e con il corpo.
Si distingue dagli altri approcci perché è integrato, cioè prevede la figura dello Psicologo esperto in comportamento alimentare e quella del Nutrizionista.
L’evidenza scientifica più attuale sta confermando ciò che la pratica clinica ha suggerito per anni: per ogni disagio e malattia l’approccio multidisciplinare è l’unico in grado di garantire efficacia ed efficienza nel percorso di salute del paziente.
Quali sono i meccanismi psicologici responsabili dell’obesità?
Il cibo è una componente fondamentale della nostra vita: non un “mezzo” per sopravvivere, ma un’espressione del nostro stare al mondo.
Pensa al piacere di ritrovarsi con le amiche per una pizza in compagnia o l’inconfondibile profumo di dolce fatto in casa, che ti riporta immediatamente all’infanzia.
Il cibo è, o dovrebbe essere, gioia e libertà di mangiare senza troppi pensieri… Non dovrebbe risvegliare senso di colpa, frustrazione, rabbia e altre sensazioni negative.
Ma, in certi casi, anno dopo anno, anzi, pasto dopo pasto, si sviluppano meccanismi molto dannosi per il nostro organismo.
Meccanismi che “crescono” nella mente delle persone con problemi di obesità come l’erba alta ai margini delle strade, e più si fanno largo, più sono difficili da estirpare.
Per chi soffre di obesità, sedersi a tavola significa rivivere ogni giorno un piccolo inferno, una battaglia con sé stessi, con la convinzione, che nella mente può trasformarsi in certezza, di uscire sconfitti.
Ma devi sapere che anche le abitudini e i meccanismi psicologici più difficili da gestire, se analizzati con uno Psicologo dell’alimentazione, possono essere affrontati con successo.
Tra poco capirai che anche la sensazione più sgradevole e infestante può lasciare il posto alla serenità e a un rapporto positivo con il cibo.
Il Metodo NutriSalute si fonda proprio su un modello che considera 6 meccanismi psicologici come causa dell’obesità e dei comportamenti alimentari disfunzionali, e ha l’obiettivo di sviluppare capacità e strategie efficaci per gestire questi meccanismi ed evitare che diventino un ostacolo al dimagrimento e alla possibilità di mangiare in modo corretto.
I 6 meccanismi responsabili dell’obesità sono:
- Una motivazione non adeguata al mantenimento di sane abitudini alimentari.
- Scarse o scorrette conoscenze e convinzioni sul cibo.
- Difficoltà nella pianificazione dell’alimentazione durante la settimana e monitoraggio non corretto del peso.
- Mangiare per trovare conforto emotivo quando si è tristi, arrabbiati, stressati.
- Desiderare in modo irrefrenabile cibi dolci, ipercalorici e saporiti.
- Provare disagio nei confronti del proprio corpo.
Esistono, come accennato, anche delle capacità da sviluppare per gestire questi meccanismi, delle capacità che sono il cuore del Metodo NutriSalute.
Vediamo insieme di quali capacità stiamo parlando:
- Mantenimento di una costante motivazione a seguire una sana alimentazione.
- Sviluppo di corrette conoscenze e convinzioni sull’alimentazione.
- Pianificazione dell’alimentazione e monitoraggio del peso.
- Gestione degli impulsi a mangiare per noia, tristezza, ansia, rabbia, etc.
- Controllo degli impulsi a mangiare cibi dolci o ipercalorici.
- Sviluppo di un rapporto positivo con il proprio corpo.
Forse pensi di non poter riuscire a sviluppare queste capacità. Sei stanca, affaticata nella mente e nel corpo, e non credi di poter cambiare le tue abitudini alimentari, oppure temi che rivolgerti a noi possa essere l’ennesimo buco nell’acqua.
Prima di lasciarti andare a pensieri negativi, rifletti sugli approcci e le diete che hai provato a seguire finora.
Quante volte hai avuto un supporto psicologico? Quante volte hai avuto al tuo fianco, nello stesso momento, uno Psicologo dell’alimentazione e un Nutrizionista?
Hai mai applicato strategie valutate e consigliate da uno Psicologo che tutti i giorni ascolta storie come la tua?
Forse sei andata dallo Psicologo, ma non è detto che fosse esperto delle tue problematiche. Oppure hai iniziato un percorso con uno Psicologo e un Nutrizionista, ma difficilmente ti sarai trovata di fronte a 2 professionisti con la stessa formazione.
Il Nostro Metodo è diverso da tutti gli approcci e i tentativi che hai fatto fino ad oggi.
Prima di cadere di nuovo nel vortice di sensazioni negative che ti fanno “compagnia” da un po’, concediti la possibilità di scoprire in cosa consiste il Metodo NutriSalute.
Gli Step del Metodo NutriSalute
La Valutazione nutrizionale e il colloquio psicologico
Il percorso inizia con una valutazione nutrizionale e un colloquio psicologico, che avvengono in due momenti distinti. La valutazione e il colloquio permetteranno di:
- Stilare un piano alimentare personalizzato
- Individuare i principali meccanismi psicologici e comportamentali che ostacolano il tuo dimagrimento
- Proporre un percorso psicologico necessario per apprendere le strategie in grado di cambiare le tue abitudini alimentari.
Il colloquio con lo Psicologo ha l’obiettivo di individuare i principali meccanismi disfunzionali che rappresentano le cause dominanti dei tuoi problemi di peso e dei precedenti insuccessi con le diete.
Il Nutrizionista si occupa della valutazione dello stato di salute, del peso e delle principali abitudini alimentari.
A differenza della maggior parte dei Nutrizionisti, i professionisti di NutriSalute sono formati per riconoscere le caratteristiche psicologiche e comportamentali associate all’obesità, rendendo più efficace la collaborazione con lo Psicologo esperto in comportamento alimentare.
Possiamo così definire insieme degli obiettivi personalizzati che siano realistici e raggiungibili a breve termine.
Il nostro obiettivo è quello di evitare diete che possano essere vissute come eccessivamente restrittive. La dieta deve essere vissuta come sostenibile e basata sul piacere del mangiare, senza rinunciare ai cibi preferiti e ai momenti di socialità.
Non ti colpevolizziamo o “sgridiamo”, ma cerchiamo di responsabilizzarti e aiutarti a sviluppare le capacità necessarie per avere più autocontrollo sul cibo.
Sappiamo quanto è delicato parlare di obesità e quanto un atteggiamento accogliente, gentile e non giudicante sia necessario per costruire un rapporto di fiducia.
A pochi giorni dalla valutazione psiconutrizionale, riceverai il piano alimentare di dieta personalizzato che inizierai a seguire fin da subito.
Una volta individuati i meccanismi psicologici responsabili dei tuoi problemi di peso, si identificano le strategie che apprenderai durante il percorso con lo Psicologo, e che dovrai applicare nella vita di tutti i giorni.
Si tratta di strategie semplici ma efficaci che, anche se messe in atto per 5/10 minuti al giorno, possono cambiare radicalmente le abitudini alimentari disfunzionali.
Il percorso psicologico prevede l’utilizzo di differenti tecniche e approcci psicologici scelti sulla base delle tue problematiche, e comprende tecniche di comprovata efficacia e validità scientifica, come la mindful-eating, l’EMDR e tecniche cognitivo-comportamentali.
Non proponiamo a priori un protocollo strutturato e standardizzato perché riteniamo che ogni percorso di cura debba essere personalizzato.
In termini più generali, in assenza di gravi problematiche psicologiche, il percorso dura dalle 5 alle 10 sedute.
Durante il percorso il Nutrizionista effettuerà delle visite di controllo in cui verrà misurato il peso e il relativo dimagrimento ottenuto.
Verrà inoltre dedicata una parte importante della visita all’educazione alimentare: in particolare, il Nutrizionista ti spiegherà i principi di una sana alimentazione e le strategie più efficaci per imparare a pianificare l’alimentazione durante la settimana.
Testimonianze
Come riconoscere un Metodo realmente efficace in caso di obesità da uno che potrebbe farti perdere tempo e soldi?
Proprio per dimostrare che il nostro Metodo è valido e fondato sulle più recenti evidenze scientifiche, leggi le testimonianze delle nostre pazienti:
F.A.Q. – Le domande frequenti dei miei pazienti
Ho deciso di raccogliere in questa pagina alcune tra le domande più frequenti che mi rivolgono i pazienti, con le relative risposte. Infatti questi dubbi potrebbero riguardare anche te e chissà che le risposte non ti aiutino a decidere se contattarmi.
Perché devo andare dallo Psicologo?
La figura dello Psicologo, in un contesto come quello legato all’alimentazione e al dimagrimento, è vista da tutti con perplessità e diffidenza.
La domanda che si pongono in molti è: perché devo andare dallo Psicologo se il mio obiettivo è quello di dimagrire?
La risposta è molto semplice: è stato ampiamente dimostrato che fattori psicologici come motivazione, convinzioni, gestione dello stress e delle emozioni, etc. giocano un ruolo fondamentale nel formare le abitudini alimentari di ognuno, e quindi rappresentano il principale ostacolo al raggiungimento di obiettivi di dimagrimento e di sana alimentazione.
Quanto posso dimagrire?
L’obiettivo del percorso di dimagrimento è una riduzione di circa il 5-15% del peso iniziale, in un tempo ragionevole dai 4 ai 6 mesi. Tale valore è ritenuto sufficiente a raggiungere miglioramenti a livello di salute e qualità di vita per i pazienti con problemi di obesità.
Dovrò rinunciare ai dolci o ai miei cibi preferiti?
No, grazie al Metodo NutriSalute avrai la sensazione di essere libera e di avere padronanza sul cibo, ovvero la capacità di concederti anche qualche “peccato di gola” senza perdere il controllo e sentirti in colpa, accettando un peso realistico e salutare.
Quanto dura il percorso?
Il percorso di dimagrimento varia in base agli obiettivi di calo di peso che si definiscono durante la prima vista nutrizionale ma si considera un tempo di almeno 3-6 mesi come necessario per raggiungere un calo di peso che apporti benefici alla salute.
Il percorso psicologico dura dai 5 ai 10 incontri, tempo necessario per apprendere le strategie necessarie per modificare il rapporto con il cibo. Qualora siano presenti importanti problematiche psicologiche che richiedono una terapia più lunga e strutturata il percorso potrebbe essere più lungo.
Posso essere seguita solo dallo psicologo o dal nutrizionista?
In linea generale si, ma i risultati più efficaci in termini di calo di peso e di acquisizione di un maggior controllo sul cibo si hanno con il percorso combinato.
Lo psicologo è la figura più adeguata per aiutarti a sviluppare le capacità di gestire la fame nervosa e gli impulsi a mangiare, oltre che a migliorare il rapporto con il tuo corpo, mentre il nutrizionista fornisce corrette conoscenze e informazioni rispetto a cosa e quanto dovresti mangiare.
Quali figure professionali ci sono nell’ equipe?
La nostra equipe è composta da psicoterapeuti esperti in comportamenti alimentare, da biologi nutrizionisti specializzati in diversi ambiti della nutrizione (sportiva, nutraceutica, legata a diverse patologie, etc.) e da un medico-dietologo, esperto in chirurgia bariatrica e nelle patologie legate alla malnutrizione.
Posso essere seguita dal vostro centro anche se ho fatto/devo fare un intervento di chirurgia bariatrica?
Certamente si, nella nostra equipe ci sono professionisti che hanno esperienza nel campo della chirurgia bariatrica sia nell’ambito medico-nutrizionale sia psicologico.
Il dr. Matteo Villa, fondatore del metodo NutriSalute, ha svolto per anni consulenze presso un centro di eccellenza di chirurgia bariatrica.
Andare dallo psicologo vuol dire avere un disturbo mentale o del comportamento alimentare?
Assolutamente no, lo psicologo alimentare non cura necessariamente un disturbo mentale o del comportamento alimentare ma insegna strategie efficaci per riuscire a seguire una dieta e una sana alimentazione modificando abitudini alimentari scorrette, dovute a meccanismi psicologici e a fattori sociali che sono comuni a tutte le persone.